Le Cameron Highlands sono uno degli angoli più affascinanti e freschi della Malesia, una fuga perfetta dalla calura di Kuala Lumpur e un rifugio incantevole immerso tra le montagne. Io le ho visitate nel mio viaggio tra Malesia occidentale e Singapore: Viaggio on the road tra Malaysia occidentale e Singapore.
Questo altopiano, situato a circa 1.500 metri sul livello del mare, è noto per i suoi panorami mozzafiato, le piantagioni di tè verdi che si estendono a perdita d’occhio e un ambiente che sembra fermo nel tempo. Raggiungere le Cameron Highlands è semplice: si trovano a circa 200 km da Kuala Lumpur. Dalla stazione degli autobus Terminal Bersepadu Selatan (TBS) partono regolarmente autobus diretti per le Cameron Highlands. Il viaggio dura approssimativamente 3 ore.
Le piantagioni di Tè: un’esperienza da non perdere
Le piantagioni di tè delle Cameron Highlands sono tra le più celebri della Malesia. La Titiwangsa Mountain Range offre il terreno perfetto per la coltivazione delle foglie di tè, grazie al clima fresco e alla ricca umidità. Tra i paesaggi spettacolari, le piantagioni si estendono su colline ondulate e verdi, offrendo una vista che sembra uscita da un dipinto.
La più famosa di tutte è la Boh Tea Plantation, fondata nel 1929 da un imprenditore britannico, e oggi la più grande produttrice di tè del paese. A Sungai Palas, nella parte settentrionale delle Cameron Highlands, questa piantagione offre una visita guidata che porta alla scoperta del processo di produzione del tè, dal raccolto delle foglie fino al confezionamento del prodotto finito.
Un’altra piantagione da non perdere è la Cameron Valley Tea, situata a Tanah Rata. Anche qui si può passeggiare tra le foglie di tè e scoprire come vengono coltivate e trasformate in infusi pregiati. Cameron Valley Tea offre anche un’area dove degustare diverse varietà di tè, accompagnato da dolci tipici malaysiani.
Io ho visitato la Cameron Valley Tea. Alloggiavo nel centro di Tanah Rata e ho raggiunto le piantagioni utilizzando una corsa in taxi prenotata tramite la app Grab. Lo stesso alla fine della visita, per rientrare in hotel.
Cosa Mangiare nelle Cameron Highlands
Oltre alle meravigliose piantagioni di tè, le Cameron Highlands sono un luogo ideale per scoprire la cucina locale, influenzata dalla tradizione malese, cinese e indiana, ma anche dalle influenze britanniche.
Le fragole sono una delle coltivazioni più famose delle Cameron Highlands. Le temperature fresche sono ideali per la crescita di fragole dolci e succose, e non c’è nulla di meglio che assaporarle fresche appena colte da una delle tante fattorie di fragole della zona. Immancabili quindi le strawberry tarts, piccole delizie a base di pasta frolla e crema.
Lo Steamboat è un piatto tradizionale molto popolare nelle Cameron Highlands, particolarmente perfetto per la temperatura fresca della montagna. Si tratta di un piatto condiviso che consiste in una pentola di brodo caldo, in cui vengono immersi vari ingredienti come carne, verdure, tofu e noodles. È simile a una fondue asiatica e offre una perfetta combinazione di sapori.
Nessuna visita alle Cameron Highlands sarebbe completa senza una pausa per una tazza di Teh Tarik, il tè malese per eccellenza, preparato con tè forte e latte condensato. La preparazione di questo tè è un’arte, e la bevanda viene “tirata” con maestria da un bicchiere all’altro per ottenere una schiuma morbida in superficie.
Se volete guardare le foto della mia giornata alle Cameron Highlands, le trovate nel mio spazio Flickr: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/albums/72177720320313696/.