Alla scoperta di Urbino, nelle Marche, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l’eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO.
Urbino è uno dei gioielli medievali presenti in Italia, una città delle Marche famosa – tra le tante cose – per il suo meraviglioso Palazzo Ducale e per i personaggi che l’hanno caratterizzata, da Raffaello Sanzio a Federico da Montefeltro. Scopriamo cosa vedere in una giornata!
Il Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Urbino è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell’intero Rinascimento italiano. Voluto da Federico de Montefeltro come punta di diamante nel suo progetto di trasformazione della città, si compone di diverse sezioni: l’Appartamento della Jole (unica parte affrescata del palazzo), l’Appartamento dei Melaranci, l’Appartamento degli Ospiti, l’Appartamento del Duca, l’Appartamento della Duchessa, la Cappellina del Perdono del Bramante, il tempietto dedicato alle Muse, il maestoso Salone delle Feste (del Trono), la biblioteca dei manoscritti, la Sala del Re di Inghilterra.
Di notevole interesse è il famoso Studiolo di Federico da Montefeltro, decorato da alcune delle più famose tarsie lignee del Rinascimento. Nelle sale di rappresentanza si può ammirare la celebre Veduta della città ideale.
Il Palazzo Ducale di Urbino è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.15 (chiusura della biglietteria alle 18.15), il biglietto di ingresso costa 8.00€ (può essere acquistato assieme a quello della Rocca di Gradara, visitabile anche in una giornata diversa, a 12.00€).
La Galleria Nazionale delle Marche
All’interno del Palazzo Ducale di Urbino è ospitata la Galleria Nazionale delle Marche. La collezione è prevalentemente incentrata su opere del Rinascimento urbinate, tra cui due opere di Piero della Francesca, e alcuni lavori di Raffaello.
La Casa di Raffaello
In questa casa il il 28 marzo 1483 nacque Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti del Rinascimento, e qui trascorse la sua infanzia, tra la bottega del padre e le prime opere. La struttura fu acquistata dall’Accademia Raffaello nel 1873 e da allora ospita sia mostre temporanee (al primo piano) che copie dei lavori dell’artista urbinate.
L’Oratorio di San Giovanni
La struttura deve il suo nome ai due affreschi che raffigurano la vita di Giovanni Battista; all’interno ospita un bellissimo ciclo di affreschi del 1400, tra i quali spicca “la Crocifissione”.
Il Duomo di Urbino
Il Duomo è la chiesa più importante della città; la struttura originale del 1021 mentre la struttura attuale è opera di Giuseppe Valadier, che la costruì dopo il terremoto del 1789. All’interno ospita diversi dipinti interessanti ma soprattutto le grotte che nel periodo della Seconda Guerra Mondiale hanno ospitato le opere del Tesoro della Basilica di San Marco di Venezia.
Il Bastione della Rampa Elicoidale e il Teatro Raffaello Sanzio
Il Bastione della Rampa Elicoidale è un capolavoro di ingegneria fatto costruire da Federico di Montefeltro. La scala collegava le Stalle Ducali al Palazzo Ducale, consentendo così al duca di arrivare direttamente al palazzo senza uscire all’aperto. Immediatamente di fronte si trova il Teatro dedicato a Raffaello Sanzio, ornato dal busto di Raffaello e di Donato Bramante.
La Fortezza Albornoz
La Rocca è edificata sul punto più elevato del monte che si erge di fronte al centro di Urbino, consentendo così ai visitatori di godere di una meravigliosa vista sulla città. Attualmente ospita un museo dedicato ai ritrovamenti archeologici e agli equipaggiamenti da guerra, anche se la maggior parte delle persone arriva qui per godere del panorama o per scattare fantastiche fotografie.
Se volete vedere il mio album fotografico dedicato a Urbino, lo trovate a questo link su Flickr (pagina esterna al sito): Foto di Pesaro e Urbino.
Qui sotto trovate qualche spunto su altri luoghi da vedere in Italia:
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA- Bologna, visita al Museo Marconi
- Dozza (Bologna), visita al paese dei murales
- In giro per i colli bolognesi, cosa vedere
- La Rocchetta Mattei, il gioiello moresco nei colli bolognesi
- Parma in un giorno, alla scoperta del centro storico
- Ravenna e i suoi mosaici bizantini
- Reggio Emilia, la capitale della bandiera italiana
- Alla scoperta del Castello di Duino
- Cercivento, Friuli Venezia Giulia, una Bibbia a cielo aperto
- Chiusaforte e le cascate della Val Raccolana
- Cividale del Friuli, il borgo dalle atmosfere longobarde
- Gorgazzo e Santissima (Polcenigo), le sorgenti della Livenza
- Il Lago di Cornino, tra le montagne del Friuli
- Il lago di Doberdò, la riserva naturale del Carso goriziano
- Il sentiero Rilke, passeggiata tra Carso e mare
- Isola della Cona, alla scoperta dei Cavalli Camargue
- Itinerari sul Carso, tra i luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale
- La Strada Napoleonica, Trieste e le vedute sul golfo
- La Traversata Muggesana, percorso tra bosco e mare
- Laghi di Fusine, un’immersione nella natura
- MuCa, il Museo della Cantieristica di Monfalcone
- Muggia, il piccolo borgo di mare vicino a Trieste
- Percorso Storico del Monte Brestovec, sul Carso tra gallerie e trincee
- Pesariis, il paese degli orologi
- Sacile, cosa vedere nel giardino della Serenissima
- Sauris, tra botteghe artigiane e prodotti tipici
- Sentiero Natura, a Trieste da Miramare a Contovello
- Trieste e i suoi cimiteri acattolici
- Trieste, il Sentiero della Salvia
- Trieste, Parco Globojner e Sentiero Derin
- Trieste, sei imperdibili caffè storici
- Trieste, una domenica a Prosecco
- Trieste, una passeggiata per il centro
- Val Resia, itinerari in Friuli Venezia Giulia
- Venzone, il borgo medievale del Friuli
- A Bergamo, sulle tracce di Donizetti
- Il Vittoriale degli Italiani, visita alla casa di D’Annunzio
- Week-end a Mantova, cosa vedere