Bishkek, la capitale verde del Kirghizistan, è una città in costante evoluzione che unisce il fascino della modernità a tracce evidenti del passato sovietico. Perfetta come prima tappa di un viaggio nel paese, Bishkek può essere esplorata in una giornata piena, ma è consigliabile fermarsi almeno un paio di notti per scoprire anche i dintorni. Ecco cosa vedere a Bishkek e come esplorare questa affascinante città.
Piazza Ala-Too: il cuore pulsante di Bishkek
Il centro di Bishkek è dominato da Piazza Ala-Too, un ampio spazio che fino al 1991 portava il nome di Piazza Lenin. Oggi, al centro della piazza, si trova la statua della libertà (Erkindik), simbolo della sovranità del Kirghizistan, che ha sostituito la statua di Lenin nel 2003. Ogni mattina, la bandiera del Kirghizistan viene issata in cima al pennone che sovrasta la piazza, aggiungendo un tocco solenne all’inizio della giornata. La piazza è famosa anche per le sue fontane che, ogni sera, danno vita a uno spettacolo di acqua, luci e musica, diventando una delle attrazioni più popolari di Bishkek.

Museo Storico di Stato di Bishkek
Sulla piazza si trova il Museo Storico di Stato, che offre una panoramica sulla storia e sulla cultura del Kirghizistan, con una vasta collezione di tappeti, reperti archeologici e arte kirghiza. Al piano superiore si trova un santuario dedicato a Lenin e alla Rivoluzione, un ricordo del passato sovietico del paese.
La Casa Bianca e il Parco Panflov di Bishkek
A ovest di Piazza Ala-Too sorge la Casa Bianca, sede del governo, del parlamento e dell’ufficio presidenziale. Dietro di essa, il Parco Panflov è un luogo di svago con vecchie giostre per bambini, che offre un’atmosfera più rilassata e verde.

Il Dom Drzhby e il Parco Dubovy di Bishkek
Proseguendo verso ovest, si arriva al palazzo che un tempo ospitava il quartier generale del Comitato Centrale della Repubblica Socialista Autonoma del Kirghizistan. Oggi il palazzo ospita il Dom Drzhby, un centro comunitario. Poco lontano, il Parco Dubovy è uno dei luoghi più tranquilli della città, caratterizzato da antiche querce e ampie aree verdi dove la gente può godersi un caffè o semplicemente osservare la vita cittadina.


Musei e Monumenti da visitare a Bishkek
Tra i musei da visitare c’è la Casa-museo di Frunze, dedicata all’eroe della rivoluzione d’ottobre, e il Museo Statale di Belle Arti. Molto caratteristica è anche la Chiesa ortodossa, con due campanili azzurri, segno della presenza della comunità russa. Piazza della Vittoria, con il monumento a forma di yurta, celebra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la vittoria dei popoli sovietici.


I mercati di Bishkek
Bishkek è anche una città vivace di mercati. I bazar di Osh, Alamedin e Ortosay sono luoghi ideali per chi vuole immergersi nella quotidianità kirghiza, tra colori, odori e vivacità. Per un’esperienza più rilassante, si può provare la Zhirgai Banya, una tradizionale sauna con ramoscelli di betulla, ideale per rigenerarsi dopo una lunga giornata.

Esplorare i dintorni di Bishkek
Bishkek è anche una base ideale per esplorare le meraviglie naturali del Kirghizistan. L’Ala Archa National Park, a pochi chilometri dalla città, offre spettacolari paesaggi montuosi e numerosi sentieri escursionistici. La Torre di Burana, a circa 80 km dalla capitale, è un altro sito storico interessante. Se si dispone di più tempo, si possono visitare anche destinazioni più lontane come il Lago Issyk-Kul, la città di Karakol o Osh. Ve ne parlo qua: Kirghizistan: Ala-Archa NP e Torre di Burana, cosa vedere nei dintorni di Bishkek.
Potete trovare tutte le mie foto scattate a Bishkek nel mio spazio Flickr: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/albums/72157691384129083.