
A circa 40 miglia a nord-est di Washington, Baltimora è una città americana perfetta da esplorare in una giornata. Nonostante la fama non proprio rassicurante che si porta dietro (fino a poco tempo fa era considerata tra le città più pericolose degli USA), oggi Baltimora offre un mix affascinante di musei, luoghi storici, quartieri etnici e street art. Basta girarla di giorno, restando nei quartieri centrali, ed è tutta da scoprire.
Io l’ho scelta come prima tappa del mio road trip nell’East Coast, nell’ottobre 2019, arrivando con un’auto a noleggio dall’aeroporto di Washington. Abbiamo dormito a Mount Vernon, un quartiere tranquillo e pieno di fascino storico. Se vi interessa l’itinerario completo lo trovate qui: Due settimane nell’East Coast.
Sulle tracce di Edgar Allan Poe
Il vero motivo per cui ho deciso di fermarmi a Baltimora? Edgar Allan Poe. Lo scrittore visse qui tra il 1832 e il 1835, e morì in città nel 1849 in circostanze ancora misteriose.
La casa museo di Poe, in North Amity Street, è una piccola dimora bifamiliare dove visse con la zia. L’attico, raggiungibile con una scala a chiocciola ripidissima, ospitava la stanza di Poe. All’interno ci sono oggetti personali, illustrazioni, mostre sulla sua vita e perfino una copia del necrologio scritto da Griswold (sì, proprio quello pieno di cattiverie). La casa è visitabile da aprile a novembre, dal mercoledì alla domenica, nel pomeriggio.
Poco distante si trova il Westminster Burial Ground, con le due tombe di Poe. La prima è quella originale, dietro la chiesa, con un corvo scolpito sulla lapide. La seconda è una tomba più solenne (ma con la data di nascita sbagliata!), dove oggi riposano lui, la moglie Virginia e la suocera Maria.
Consiglio pratico: per raggiungere questi luoghi vi suggerisco di prendere un taxi o un Uber, perché il tragitto attraversa zone poco turistiche.

Passeggiata all’Inner Harbor
Il cuore moderno della città è l’Inner Harbor, l’area del waterfront completamente ristrutturata. È perfetta per una passeggiata tra barche, negozi, ristoranti e skyline. Se vi piacciono le viste dall’alto, salite al 27° piano del World Trade Center. Sempre qui potete visitare il Maritime Museum, oppure spingervi fino ai quartieri storici di Fells Point e Little Italy, pieni di locali e atmosfera.

Un tuffo nella storia americana
Baltimora è una delle città più antiche degli Stati Uniti e ha un legame diretto con l’inno nazionale americano. Qui si trova la Star-Spangled Banner House, dove fu cucita la famosa bandiera che ispirò l’inno. Durante la guerra del 1812, sventolava fiera sopra la città dopo la vittoria contro l’Inghilterra.
Mount Vernon: il cuore culturale
Il quartiere dove ho soggiornato, Mount Vernon, è il centro culturale di Baltimora. Imperdibile è la Walters Art Gallery, un museo gratuito con una collezione che spazia da Monet e Rubens ai gioielli Fabergé. Se vi piace l’architettura, andate a caccia della scala a chiocciola e del cancello in ferro battuto: sono un incanto.
Appena fuori, nella Mount Vernon Square, svetta il Washington Monument, una colonna dorica alta 54 metri, e la Baltimore Basilica, la prima cattedrale cattolica degli Stati Uniti. Ma la vera perla nascosta è la George Peabody Library: marmo bianco e nero, balconate in ghisa, colonne dorate… un tempio dei libri tra i più belli al mondo.

La Street Art di Baltimora
Un’altra cosa che mi ha colpita tantissimo? La street art. Murales ovunque, anche nei quartieri più periferici. Il progetto è nato per ridare colore e vita a una città schiacciata dalla crisi, ma ha preso piede e oggi esiste perfino un’app per scovare tutte le opere! Noi siamo andate alla ricerca del murale dedicato a Nina Simone e Malcolm X, ma ce ne sono davvero tanti, uno più bello dell’altro.

Per mancanza di tempo non siamo riuscite a visitare il Baltimore Museum of Art e l’American Visionary Art Museum, ma li segnalo per una prossima visita. E se siete appassionati di baseball, non perdetevi l’Orioles Park at Camden Yards, considerato uno degli stadi più belli d’America, perfettamente incastonato tra i palazzi della città.
Baltimora non è una città da cartolina, ma ha tante anime diverse e tutte interessanti. Se volete vedere tutte le foto le potete trovate nel mio spazio Flickr dedicato.