Una giornata a Maribor, la seconda città della Slovenia, città dal fascino e atmosfera incomparabili, con un centro storico che si sviluppa lungo la Drava.

Maribor è la seconda città della Slovenia e, anche se le dimensioni rispetto alla capitale Lubiana sono decisamente ridotte, ha fascino e atmosfera incomparabili grazie all’incantevole centro storico che si sviluppa lungo la Drava. La città è sede di un’importante università e le vie pedonali del centro sono colme di caffè e di vita studentesca.
L’itinerario che vi propongo parte da Grajski Trg, il cuore della città vecchia, al cui centro sorge la classica Colonnna di San Floriano (presente in quasi tutti i paesi della Slovenia), dedicata al patrono dei Vigili del Fuoco. Nella piazza si affaccia il Castello di Maribor (del XV secolo), con una magnifica scala rococò caratterizzata da pareti rosa, stucchi e statue che si possono scorgere liberamente attraverso le porte di vetro lungo la via sul fianco sinistro del palazzo. Il palazzo vanta una interna Sala dei Cavalieri con un enorme dipinto sul soffitto e il Museo Regionale di Maribor.

La seconda piazza, a pochi passi, è Trg Svobode; la piazza si trova sopra delle cantine dell’Ottocento colme di antiche botti di legno di quercia, strutturate a nido d’ape che coprono una superficie sottostante di 20.000 mq. Proseguendo verso nord si arriva al Mestni Park (il Parco Cittadino), dove si può fare una piacevolissima passeggiata nel verde, tra centinaia di specie di alberi e tre laghi.
La terza piazza della città è Slomskov Trg. Prende il nome dal primo cittadino sloveno beatificato da papa Giovanni Paolo II. Nella piazza sorge l’imponente Cattedrale del XIII secolo, la Biblioteca Universitaria, la sede del Teatro Nazionale Sloveno, l’edificio della Posta Centrale e la Galleria delle Belle Arti.

Si sbuca poi sulla quarta piazza (la mia preferita!), Glavni Trg. Nel medioevo era la piazza del mercato. Al centro sorge una elaborata Colonna della peste, eretta nel 1743 e rappresentante la Vergine Maria circondata da una dozzina di santi, mentre lungo il lato più lungo sorge il Municipio, costruito nel 1565 dagli artigiani veneziani che vivevano in Stiria.

Si arriva infine nel Lent, il quartiere lungofiume; qui, con una piacevole passeggiata, si passa a fianco di diversi luoghi caratteristici. La rotonda Torre del Giudizio è una delle torri difensive ancora esistenti (questa è quella meridionale). Risalendo per un centinaio di metri si incontra la Vecchia Vite, il più antico vitigno esistente al mondo: piantato circa 4 secoli fa produce ancora una quarantina di kg di uva e circa 25 litri di Zametna Crnina / Velluto Nero all’anno. Il vino rosso scuro viene donato ai dignitari in visita come segno di benvenuto. Proseguendo lungo il fiume si arriva alla pentagonale Torre dell’Acqua, una delle torri difensive che oggi ospita una cantina con degustazione di vini; risalendo delle scalette si arriva nel cuore del quartiere ebraico medievale, dove si possono vedere la Sinagoga del XV secolo e la Torre Ebraica a pianta quadrata del 1465, che ora ospita una galleria fotografica.


Se volete inserire Maribor in un giro di qualche giorno, magari facendo base a Lubiana, vi lascio qualche spunto in questo articolo: Dolenjska, Štajerska e Prekmurje – la Slovenia ad Est di Lubiana.
Se volete leggere gli altri posti sulla Slovenia, date un’occhiata qui sotto!
- Arboreto Volčji Potok: un’oasi di tranquillità vicino a Lubiana
- Bled, una giornata alla scoperta della perla della Slovenia
- Capodistria e Pirano, la Slovenia sul mare
- Dolenjska, Štajerska e Prekmurje – la Slovenia ad Est di Lubiana
- Hrastovlje: la storia della Chiesa della Santissima Trinità
- Lubiana, alla scoperta della capitale della Slovenia
- Rimske Terme, le terme romane della Slovenia
- Stanjel (San Daniele del Carso), alla scoperta del Carso sloveno
- Un pomeriggio a Ptuj, Slovenia
- Una giornata a Maribor, Slovenia
- Viaggio al centro della terra – le grotte di Skocjan