Viaggio on the road tra Malaysia occidentale e Singapore

Reading Time: 5 minutes

Itinerario on the road tra Kuala Lumpur, Cameron Highlands, Ipoh, George Town, Malacca e Singapore. Alla scoperta della bellezza naturale, dell’architettura storica e della cultura del Sud-Est asiatico, utilizzando i mezzi pubblici come principale mezzo di trasporto.

Partenza da Kuala Lumpur: un’introduzione alla Malesia

Il mio viaggio è iniziato nella capitale della Malesia, Kuala Lumpur, una metropoli che coniuga l’innovazione architettonica e la ricca storia culturale. La capitale della Malesia è una metropoli vivace e moderna che vanta alcune delle strutture architettoniche più famose dell’Asia, come le Petronas Twin Towers.

Vi parlo di Kuala Lumpur in questo post dedicato: Kuala Lumpur: cosa vedere nella capitale della Malesia

Dopo aver esplorato la capitale, il passo successivo è stato dirigersi verso le Cameron Highlands, una destinazione montuosa che offre un paesaggio rinfrescante e rilassante, distante circa 4 ore di autobus da Kuala Lumpur.

Cameron Highlands: un rifugio naturale e rilassante

Le Cameron Highlands, situate nel cuore della Malesia, offrono una pausa rinfrescante dal caldo tropicale delle città, con il loro clima fresco e rigogliosi paesaggi verdi. Questo altopiano è famoso per le piantagioni di tè, i giardini di fragole e le numerose opportunità di trekking.

Vi parlo delle Cameron Highlands in questo post dedicato: Malaysia, alla scoperta delle Cameron Highlands.

Dopo aver esplorato la frescura delle colline, ho preso un autobus per raggiungere Ipoh, una città che vanta una forte identità culturale e storica, famosa per le sue grotte e la cucina locale.

Le Cameron Highlands si trovano a circa 200 km da Kuala Lumpur. Dalla stazione degli autobus Terminal Bersepadu Selatan (TBS) partono regolarmente autobus diretti per le Cameron Highlands. Il viaggio dura approssimativamente 3 ore.

Ipoh: cultura e grotte templi

Ipoh, la capitale dello stato di Perak, è una città ricca di grotte templari e architettura coloniale.

A Ipoh si possono visitare le grotte di Perak Tong, per ammirare statue e pitture religiose all’interno delle formazioni rocciose. Kek Lok Tong è un altro sito importante, con un tempio per dove potrai passeggiare tra le affascinanti case coloniali e scoprire la street art che abbellisce la città. Vi parlo di Ipoh in questo post dedicato: Ipoh, la città dei templi nella roccia.

La distanza tra le Cameron Highlands e Ipoh è di circa 90 km. Gli autobus partono da Tanah Rata, la principale località delle Cameron Highlands, e arrivano alla stazione degli autobus Amanjaya di Ipoh in circa 2,5-3 ore.

Successivamente, il viaggio è proseguito verso George Town, una città che rappresenta un’incantevole miscela di storia coloniale e arte contemporanea.

George Town: un viaggio tra storia e arte

George Town, sull’isola di Penang, è una delle città più storiche della Malesia, e la sua architettura coloniale e i suoi murales la rendono una destinazione affascinante e unica. Raggiungibile con un autobus da Ipoh in circa 3 ore, George Town è un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

A Gorge Town si possono passare due o tre giorni, passeggiando nel centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, per ammirare l’architettura coloniale portoghese e inglese. Le strade di George Town sono decorate con murales e graffiti che raccontano storie della città e della sua cultura, come il famoso murale di “Children on a Bicycle”.

Per raggiungere George Town a Penang da Ipoh, ci sono due diversi opzioni.

  • Autobus via Butterworth: autobus da Ipoh a Butterworth (circa 2 ore). Da lì, un traghetto porta a George Town in circa 15 minuti. Questa opzione offre frequenti partenze durante il giorno.
  • Autobus diretto: alcuni autobus collegano direttamente Ipoh a George Town, con una durata del viaggio di circa 2 ore.

Il viaggio prosegue quindi verso Malacca, un’altra città storica che racconta il passato coloniale della Malesia.

Malacca: un’Incantevole città coloniale

Malacca è raggiungibile da George Town con un autobus di circa 6 ore. Io ho fatto il viaggio notturno, in un comodo autobus con i sedili reclinabili. La città è una testimonianza vivente dei vari periodi coloniali, a partire dal dominio portoghese, fino a quello olandese e britannico. Il Dutch Square è il cuore della città, dove si trovano il Christ Church e il Stadthuys, simboli della presenza olandese.

Infine, l’ultima tappa del tuo viaggio sarà Singapore, una città-stato che rappresenta l’apice del modernismo asiatico.

Singapore: futurismo e tradizione

Per raggiungere Singapore da Malacca, si può prendere un autobus che impiega circa 4-5 ore. Dalla stazione degli autobus Melaka Sentral, partono autobus diretti.

Singapore è una città-stato che unisce modernità e tradizione in modo straordinario, con una delle architetture più futuristiche al mondo.

Da non perdere i magnifici Gardens by the Bay, una zona futuristica dove i giardini e le strutture metalliche sono una vera meraviglia architettonica, e il Marina Bay Sands, con la sua piscina panoramica e il centro commerciale di lusso, simbolo del successo di Singapore.

Malaysia e Singapore sono dotate di un’efficiente rete di trasporti che consente di spostarsi agevolmente tra le diverse destinazioni. Gli autobus sono puliti e comodi, sia quelli diurni che i notturni. Io ho comprato i biglietti sul sito https://12go.asia/it. Si tratta di una risorsa utile per consultare orari e prenotare biglietti per treni, autobus, traghetti e voli in Asia. Il loro sito web offre informazioni dettagliate sulle diverse opzioni di trasporto disponibili. È altamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione o festività.

Per gli spostamenti all’interno delle città, si può invece considerare l’uso di Grab (l’equivalente locale di Uber) o taxi autorizzati.

Leave a Comment