I Magic Gardens, in South Street a Philadelphia (Pennsylvania), sono uno spazio espositivo di mosaici realizzati dall’artista Isaiah Zagar.

In una zona un po’ defilata dal centro (ci si arriva comodamente con un Uber) si trova una meraviglia nascosta di Philadelphia: i Magic Gardens. Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che gestisce un ambiente di arte popolare, uno spazio espositivo che racchiude l’opera più grande realizzata dal mosaicista Isaiah Zagar.
I Magic Gardens comprendono gallerie interne e un grande labirinto all’aperto dove regnano i mosaici, composti da ogni cosa: dalle piastrelle della cucina alle ruote delle biciclette, dall’arte latino-americana ai piatti di porcellana.
La storia dei Magic Gardens
Isaiah e sua moglie Julia si trasferirono a South Street nel 1968, proprio nel periodo in cui quella parte della città doveva essere demolita per la creazione della Crosstown Expressway. L’intera zona era malfamata e pericolosa ma Isaiah fu tra i primi a credere e ad avviare un processo di recupero e di trasformazione, aprendo la Eyes Gallery, in 402 South Street, dove tuttora si mettono in mostra e si vendono opere d’arte degli artisti latino-americani.
Dopo la Eyes Gallery, gli Zagar hanno continuato ad acquistare e affittare diversi altri edifici, e a creare molti altri spazi decorati a mosaico e murales pubblici. Nel 1994 hanno acquistato l’edificio che attualmente ospita i Magic Gardens e nel decennio successivo ha dato luce a quello che vediamo oggi, difendendo i terreni adiacenti dalla speculazione edilizia fino a comprarli per annetterli alla proprietà. Nel 2008 lo spazio è stato aperto al pubblico.
Le opere dei Magic Gardens
Gran parte delle opere nel giardino hanno un’influenza internazionale, grazie ai continui viaggi di Zagar. Grande impatto hanno avuto anche diverse mostre d’arte internazionali (come The Ideal Palace, in Francia, Watts Towers a Los Angeles, The Rock Garden in India e Las Pozas in Messico).
Lo spazio della galleria interna ospita invece artisti da tutto il mondo ed espone opere d’arte (ceramiche, mosaici o arte “estranea”) che hanno in qualche modo legami con la missione dell’organizzazione. Sono inoltre previsti programmi educativi, spettacoli, tour e laboratori di mosaico, tutti aperti al pubblico.
Giorni e orari di apertura
Lo spazio è aperto al pubblico dalle 11:00 alle 18:00 dal mercoledì al lunedì e chiuso il martedì.
Il sito ufficiale è https://www.phillymagicgardens.org/https://www.phillymagicgardens.org/.
Qui sotto trovate qualche spunto su altri luoghi da vedere negli Stati Uniti:
- Andy Warhol e Frank Lloyd Wright, arte e architettura nel cuore della Pennsylvania
- Annapolis, la capitale del Maryland sospesa nel tempo
- Baltimora, Maryland – tra musei e murales, sulle tracce di Edgar Allan Poe
- Belmont Mansion, visita alla dimora storica di Nashville
- Boston Common, il parco più antico degli Stati Uniti
- Boston in una settimana, quali quartieri vedere
- Charlottesville e dintorni, nel cuore della Virginia sulle tracce di Thomas Jefferson
- Dove mangiare a Chicago
- Frank Lloyd Wright e le case usoniane: design accessibile per tutti a Chicago
- Georgetown (Washington DC): itinerario alla scoperta del quartiere
- Graceland: la leggenda di Elvis Presley a Memphis
- Harley-Davidson Museum a Milwaukee: storia e cultura americana
- Harvard e MIT, la scienza a Cambridge (Boston)
- I (“miei”) musei di Boston, Stati Uniti
- I ponti coperti di Lancaster County, Pennsylvania
- Il Museo World of Coca-Cola: un’esperienza imperdibile ad Atlanta
- L’Eastern State Penitentiary di Philadelphia, il penitenziario abbandonato
- Memphis: cosa vedere nella città del Blues e del Rock and Roll
- Milwaukee: alla scoperta della città più grande del Wisconsin
- Montgomery: la capitale dell’Alabama e il suo ruolo nei Diritti Civili
- Nashville, Cooter’s Place sulle tracce di Hazzard
- Nashville: cosa vedere nella città culla della musica country
- Paesini del Connecticut: tesori da scoprire nel New England
- Philadelphia Magic Gardens, arte e mosaico
- Philadelphia, cosa vedere in città
- Stati Uniti, itinerario di due settimane nell’East Coast
- Stati Uniti: un viaggio indimenticabile attraverso Alabama, Tennessee e Georgia
- The Freedom Trail, itinerario nella storia di Boston
- Washington DC, una passeggiata alla scoperta dei memoriali americani
- Yale University: un simbolo americano di eccellenza