Itinerario a Bergamo, città natale di Donizetti, alla scoperta dei luoghi legati al famoso musicista.

Gaetano Donizetti è sicuramente uno degli abitanti più famosi della città di Bergamo, dove nacque nel 1797 e morì nel 1848.
La visita dei luoghi di Bergamo legati a Donizetti parte dal meraviglioso teatro che la città gli ha dedicato nel 1897, in occasione del centenario della sua nascita. Ogni anno viene ospitata nel teatro il Donizetti Opera Festival.
Ci si può quindi spostare con l’autobus 1 fino al capolinea di Colle Aperto e da qui raggiungere in pochi passi il quartiere di Borgo Canale, dove si trova la casa natale del musicista.
Donizetti nacque e visse diversi anni nel piano interrato di questa casa, assieme alla sua famiglia di umili condizioni e molto povera. Scendendo le scale si possono visitare gli ambienti dove c’erano la cucina, il pozzo e la stanza da letto di tutta la famiglia. Qui, nel pavimento, si trova una pietra con incise le parole di Donizetti sulle sue origini. Ai piani superiori c’è un piacevole racconto degli episodi di vita del musicista e di J.Mayr, il suo primo maestro.

Scendendo verso il centro di Bergamo Alta lungo via Colleoni, si arriva all’info point, dove si possono acquistare i biglietti del Festival. In questo edificio si trovava il Teatro Sociale, dove Donizetti esordì.
Proseguendo di pochi passi si raggiunge la Biblioteca Mai, ospitata nello splendido Palazzo Nuovo. Qui si trovano diverse testimonianze di Donizetti, tra le quali spicca la partitura autografata dell’opera Lucia di Lammermoor.

La tomba di Donizetti si trova invece all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore. È ornata con sette bassorilievi di sette piccoli putti che rappresentano le note musicali. Il luogo dove invece morì Donizetti è Palazzo Basoni Scotti.
Gli ultimi due luoghi legati a Donizetti si trovano lungo via Arena, alle spalle della Basilica. Il primo è Casa Angelini, dove furono impartite le prime lezioni gratuite da parte di Mayr, il secondo è il Museo Donizettiano, dove sono raccolti cimeli di famiglia, lettere e il pianoforte della moglie, dove furono composte le arie più celebri.
Qui sotto trovate qualche spunto su altri luoghi da vedere in Italia:
FRIULI VENEZIA GIULIA
- Alla scoperta del Castello di Duino
- Cercivento, Friuli Venezia Giulia, una Bibbia a cielo aperto
- Chiusaforte e le cascate della Val Raccolana
- Cividale del Friuli, il borgo dalle atmosfere longobarde
- Gorgazzo e Santissima (Polcenigo), le sorgenti della Livenza
- Il Lago di Cornino, tra le montagne del Friuli
- Il lago di Doberdò, la riserva naturale del Carso goriziano
- Il sentiero Rilke, passeggiata tra Carso e mare
- Isola della Cona, alla scoperta dei Cavalli Camargue
- Itinerari sul Carso, tra i luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale
- La Strada Napoleonica, Trieste e le vedute sul golfo
- La Traversata Muggesana, percorso tra bosco e mare
- Laghi di Fusine, un’immersione nella natura
- MuCa, il Museo della Cantieristica di Monfalcone
- Muggia, il piccolo borgo di mare vicino a Trieste
- Percorso Storico del Monte Brestovec, sul Carso tra gallerie e trincee
- Pesariis, il paese degli orologi
- Sacile, cosa vedere nel giardino della Serenissima
- Sauris, tra botteghe artigiane e prodotti tipici
- Sentiero Natura, a Trieste da Miramare a Contovello
- Trieste e i suoi cimiteri acattolici
- Trieste, il Sentiero della Salvia
- Trieste, Parco Globojner e Sentiero Derin
- Trieste, sei imperdibili caffè storici
- Trieste, una domenica a Prosecco
- Trieste, una passeggiata per il centro
- Val Resia, itinerari in Friuli Venezia Giulia
- Venzone, il borgo medievale del Friuli
- A Bergamo, sulle tracce di Donizetti
- Il Vittoriale degli Italiani, visita alla casa di D’Annunzio
- Week-end a Mantova, cosa vedere
- Bassano del Grappa, visita alla città degli Alpini
- Rovigo, cosa vedere in una giornata
- Venezia, itinerario nel sestiere di Cannaregio
- Venezia, itinerario nel sestiere di Castello
- Bologna, visita al Museo Marconi
- Dozza (Bologna), visita al paese dei murales
- In giro per i colli bolognesi, cosa vedere
- La Rocchetta Mattei, il gioiello moresco nei colli bolognesi
- Parma in un giorno, alla scoperta del centro storico
- Ravenna e i suoi mosaici bizantini
- Reggio Emilia, la capitale della bandiera italiana