Bergamo, Donizetti

A Bergamo, sulle tracce di Donizetti

Reading Time: 3 minutes

Itinerario a Bergamo, città natale di Donizetti, alla scoperta dei luoghi legati al famoso musicista.

Gaetano Donizetti è sicuramente uno degli abitanti più famosi della città di Bergamo, dove nacque nel 1797 e morì nel 1848.

La visita dei luoghi di Bergamo legati a Donizetti parte dal meraviglioso teatro che la città gli ha dedicato nel 1897, in occasione del centenario della sua nascita. Ogni anno viene ospitata nel teatro il Donizetti Opera Festival.

Ci si può quindi spostare con l’autobus 1 fino al capolinea di Colle Aperto e da qui raggiungere in pochi passi il quartiere di Borgo Canale, dove si trova la casa natale del musicista.

  • Bergamo, Donizetti

Donizetti nacque e visse diversi anni nel piano interrato di questa casa, assieme alla sua famiglia di umili condizioni e molto povera. Scendendo le scale si possono visitare gli ambienti dove c’erano la cucina, il pozzo e la stanza da letto di tutta la famiglia. Qui, nel pavimento, si trova una pietra con incise le parole di Donizetti sulle sue origini. Ai piani superiori c’è un piacevole racconto degli episodi di vita del musicista e di J.Mayr, il suo primo maestro.

Bergamo, Donizetti

Scendendo verso il centro di Bergamo Alta lungo via Colleoni, si arriva all’info point, dove si possono acquistare i biglietti del Festival. In questo edificio si trovava il Teatro Sociale, dove Donizetti esordì.

Proseguendo di pochi passi si raggiunge la Biblioteca Mai, ospitata nello splendido Palazzo Nuovo. Qui si trovano diverse testimonianze di Donizetti, tra le quali spicca la partitura autografata dell’opera Lucia di Lammermoor.

Bergamo, Donizetti

La tomba di Donizetti si trova invece all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore. È ornata con sette bassorilievi di sette piccoli putti che rappresentano le note musicali. Il luogo dove invece morì Donizetti è Palazzo Basoni Scotti.

Gli ultimi due luoghi legati a Donizetti si trovano lungo via Arena, alle spalle della Basilica. Il primo è Casa Angelini, dove furono impartite le prime lezioni gratuite da parte di Mayr, il secondo è il Museo Donizettiano, dove sono raccolti cimeli di famiglia, lettere e il pianoforte della moglie, dove furono composte le arie più celebri.

  • Bergamo, Donizetti
  • Bergamo, Donizetti


Qui sotto trovate qualche spunto su altri luoghi da vedere in Italia:

FRIULI VENEZIA GIULIA

LOMBARDIA PUGLIA VENETO EMILIA ROMAGNA CAMPANIA UMBRIA

Leave a Comment