Cape Town, Downtown

Cape Town, la città più suggestiva del Sudafrica

Reading Time: 5 minutes

Alla scoperta di Cape Town, la più suggestiva e vibrante città sudafricana, affacciata sull’Oceano e circondata da montagne che scendono a picco sul mare.

Cape Town, Downtown
Cape Town, Downtown

Cape Town è senza dubbio la città più affascinante del Sudafrica, sia per la sua posizione geografica, stretta tra l’Oceano Atlantico e le suggestive montagne alle spalle, che per la vita cittadina tra quartieri colorati, un lungomare riqualificato e un downtown che testimonia secoli di storia controversa.

L’esplorazione della città può partire da Strand Street, alle cui spalle, verso la montagna, si trova l’Upper City Centre. In questa zona si trovano i monumenti storici di Cape Town, come le Houses of Parliament, i Company’s Gardends, il Castle of Good Hope, Grand Parade e il City Hall, il sito di District Six e alcuni dei musei più interessanti della città.

Le Houses of Parliament sono un insieme di edifici collegati da lunghi corridoi, dove si trovano uffici e camere parlamentari. Il fatto che il Parlamento sia così ampiamente distribuito è un “lascito” dell’apartheid, periodo durante il quale ogni “razza” doveva avere una differente sede legislativa. Il Castle of Good Hope è il palazzo più antico di Cape Town (e del Sudafrica); visto da fuori non dà una grande impressione ma vale la pena visitarne l’interno, minuziosamente ristrutturato. Il castello è stato per anni il fulcro della vita cittadina: fu usato come prigione, luogo di tratta degli schiavi, centro economico e sociale. Grand Parade è un’immensa spianata nei pressi del castello, in passato usata per le parate militari e ora divenuta un mix tra mercato e parcheggio. Su un lato della Grand Parade si trova il riccamente decorato City Hall, il palazzo del comune, famoso perchè fu la sede del primo discorso ufficiale di Nelson Mandela dopo la sua liberazione. District Six è una zona che per lungo tempo ospitò un quartiere di persone di colore, vivace e animato, che fu però espropriato nel 1966 con l’idea di farlo diventare una zona destinata “ai bianchi”. Le proteste furono molto forti e, dopo una discussione durata decenni, il quartiere è ora ripopolato dagli abitanti originari, grazie a programmi economici di sostegno mirati.

Cape Town, City Hall
Cape Town, City Hall

Nelle vicinanze meritano una sosta i Company’s Garden, creati attorno al 1650 dagli olandesi (ma curati dagli schiavi), ebbero diverse funzioni nel corso degli anni, da mercato ortofrutticolo a orto botanico. Tuttora conservano molte specie botaniche indigene e sono un posto piacevole dove passeggiare o prendere qualcosa in un bar all’ombra degli alberi. Anche gli edifici che circondano i giardini meritano un’occhiata. Oltre alle House of Parliaments si può vedere esternamente il Tuynhuys, l’ufficio del Presidente (ma non la sua residenza), visitare la South African National Gallery, il South African Jewish Museum con l’Holocaust Centre e la Great Synagogue e il South African Museum, entrare al Planetarium per scoprire le costellazioni dell’emisfero australe e esplorare Bertram House, una casa dalla facciata in mattoni rossi con un bel giardino di piante officinali.

Cape Tow, Company's Garden
Cape Tow, Company’s Garden
Cape Tow, Company's Garden
Cape Tow, Company’s Garden, Tuynhuys

Un’altro quartiere interessante, e forse tra i più famosi di Cape Town, è Bo-Kaap. La zona, abitata prevalentemente dalla comunità musulmana, si contraddistingue per le case a schiera dai colori vivace, in stile olandese del Capo, e da un fitto reticolo di vicoli e strade dove si affacciano moschee e negozietti tipici. Nel corso del tempo tuttavia il quartiere ha perso parte della sua connotazione originaria e ora è sempre più frequente trovare guest-house gestite dai giovani del luogo. Il bello di questa zona è girare a caso e ammirarne gli scorci; tra le cose da vedere c’è l’Auwal, la prima moschea ufficiale del Sudafrica, e il Bo-Kaap Museum.

Bo-Kaap, Cape Town
Bo-Kaap, Cape Town
Bo-Kaap, Cape Town
Bo-Kaap, Cape Town
Bo-Kaap, Cape Town
Bo-Kaap, Cape Town

Altra zona interessante di Cape Town è il Victoria and Albert Waterfront, il porto vittoriano della città. Riqualificato qualche anno fa è ora un insieme di negozi, ristoranti, cinema, vicoli e piazze con le fontane, sempre animati dai turisti e dagli artisti di strada. La parte principale è occupata da un centro commerciale su due piani dove la vista spazia dalla Table Mountain al porto. Tra le cose più interessanti, oltre al passeggio e ai caffè da prendere seduti ai tavolini all’aperto, ci sono la Clock Tower, il Two Oceans Acquarium e il Nelson Mandela Gateway.

Cape Town, Victoria and Albert Waterfront
Cape Town, Victoria and Albert Waterfront

Dal Waterfront (Nelson Mandela Gateway) partono i battelli per Robben Island, quella che fu per quasi vent’anni la prigione di Nelson Mandela e che vide incarcerate centinaia di prigionieri politici e detenuti semplici. Dopo un viaggio di una mezzora (o più, dipende dalle condizioni del mare) si sbarca a Robben Island e si prende parte ad un tour dell’isola, che comprende un giro in pullman con tappe nei luoghi più importanti (come il kramat, monumento sacro dedicato ad un prigioniero indonesiano, il cimitero dei lebbrosi, la casa di Robert Sobuke, leader del Congresso Panafricano e la cava di calcare) e la visita della prigione. Vi consiglio di prenotare in anticipo la corsa in battello dal sito ufficiale https://www.robben-island.org.za/.

La visita a Cape Town si può concludere con la salita alla Table Mountain, il massiccio dalla cima piatta che domina sulla città dall’alto dei suoi 1087 metri. Si può salire e scendere dalla Table Mountain con una comoda teleferica, dalla quale si gode di uno strepitoso panorama sull’Oceano Atlantico (la teleferica ruota di 360° su sè stessa per dare ai passeggeri l’esperienza di visuale completa). Il funzionamento è interrotto in condizioni di maltempo o nel caso di forte vento, cosa non rara da queste parti. L’alternativa è salire in cima alla montagna a piedi, attraverso sentieri spettacolari da affrontare però solamente in compagnia di una guida esperta, soprattutto per questioni di sicurezza.

Io ho fatto un pezzo di trekking per salire sulla cima di Signal Hill, sul versante ovest della Table Mountain. Lasciata la macchina in un parcheggio si può salire a piedi fino al Lion’s Head; è una passeggiata medialmente impegnativa e molto frequentata, che regala splendide vedute dei dintorni.

Cape Town, Signal Hill
Cape Town, Signal Hill
Cape Town, Signal Hill
Cape Town, Signal Hill

Potete vedere tutte le foto di Cape Town nel mio spazio Flickr: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/albums/72157691141651324 oppure qui sul sito nello spazio dedicato al Sudafrica: https://www.claudiatoffolon.com/africa/sudafrica/

Se invece volete leggere gli altri posti sul Sudafrica, date un’occhiata qui sotto!

Leave a Comment