Annidata sulle pendici del Monte Subasio, Assisi è famosa in tutto il mondo per le testimonianze di San Francesco, ma regala molto altro a chi decide di perdersi per i suoi vicoli.

Il luogo più famoso di Assisi è senza dubbio la Basilica di San Francesco, uno dei siti di pellegrinaggio cristiano più famoso al mondo, sia per l’aspetto religioso che per quello artistico. Al suo interno è infatti custodito un meraviglioso ciclo di affreschi di Giotto (non sono fotografabili, così come tutto l’interno della Basilica).
La Basilica di San Francesco si divide su due livelli: la Chiesa inferiore, più intima e buia, al cui interno si possono ammirare affreschi dalle atmosfere bizantine tra i più antichi della regione (datati 1253) e un ciclo completo di affreschi (10 pannelli) sulla vita di San Martino di Tours, e la Chiesa superiore, a pianta gotica e ricca di luce, dove si possono ammirare i 30 affreschi di Giotto sulle Storie di San Francesco, considerati uno dei più importanti cicli di affreschi dell’arte italiana.
Al momento la visita si svolge secondo un ordine prestabilito: si parte dalla Chiesa inferiore, mettendosi in fila sotto il porticato che circonda la piazza, si prosegue lungo il chiostro interno per poi salire alla Chiesa superiore, dove si trova l’uscita.


Usciti dalla Basilica nella piazza superiore si può percorrere tutta via San Francesco che, tra negozi di souvenir (un po’ tutti uguali) porta fino alla Piazza del Comune, una piazza squadrata dalle fattezze medievali.
L’edificio più bello della piazza è il Tempio di Minerva, a sei colonne corinzie e con un frontone romano del I secolo. Nel corso dei secoli è stato una chiesa, una casa, una prigione… L’interno è barocco e colorato.
Sulla piazza si possono vedere anche il Palazzo del capitano del popolo, del 1282, e la Torre del popolo, del 1305. Sul lato opposto si trova invece il Palazzo comunale.

Passando oltre la Piazza del Comune si arriva al Duomo di San Rufino, dedicata al primo vescovo della città. E’ molto bello il portale guardato da due leoni di marmo rosso e incorniciato da grifoni, gigli, uccelli, foglie e coccodrilli. L’interno non è di particolare rilievo.
Altro punto di grande interesse è la Basilica di Santa Chiara, dove si trovano le spoglie della santa, custodite nella cripta (spaventosamente barocca e in pieno contrasto con la semplicità della chiesa). La chiesa è costruita sull’esempio della parte superiore della Basilica di San Francesco, con una facciata semplice sormontata da un grande rosone. I contrafforti sulla parte sinistra della chiesa sono stati aggiunti per evitarne il crollo della struttura. L’interno è piuttosto semplice e spoglio, a causa di un lavoro estremo di censura portato avanti da un vescovo tedesco nel XVII secolo nel timore che gli affreschi della chiesa potessero distrarre le monache. In una delle cappelle laterali, l’oratorio del crocifisso, si trova il famoso crocifisso bizantino che mosse la testa e parlò a San Francesco dentro San Damiano.

In posizione dominante sul centro di Assisi si trova la Rocca maggiore, che faceva parte delle mura difensive erette da Carlo Magno dopo la conquista della città. Salire verso la rocca è molto affascinante, perché si percorrono stradine silenziose senza quasi nessun turista.

A qualche chilometro di distanza (è necessario avere una macchina) si trovano l’Eremo delle Carceri e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. All’interno di quest’ultima si trova la Porziuncola, una casupola con funzioni di cappella che fu la prima case del movimento francescano. La chiesa vista dall’esterno ha delle dimensione maestose.


Trovate tutte le foto su Assisi e sul viaggio itinerante in Umbria nel mio spazio Flickr dedicato all’Umbria: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/albums/72157715841107613
Qui sotto trovate qualche spunto su altri luoghi da vedere in Italia:
FRIULI VENEZIA GIULIA
- Alla scoperta del Castello di Duino
- Cercivento, Friuli Venezia Giulia, una Bibbia a cielo aperto
- Chiusaforte e le cascate della Val Raccolana
- Cividale del Friuli, il borgo dalle atmosfere longobarde
- Gorgazzo e Santissima (Polcenigo), le sorgenti della Livenza
- Il Lago di Cornino, tra le montagne del Friuli
- Il lago di Doberdò, la riserva naturale del Carso goriziano
- Il sentiero Rilke, passeggiata tra Carso e mare
- Isola della Cona, alla scoperta dei Cavalli Camargue
- Itinerari sul Carso, tra i luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale
- La Strada Napoleonica, Trieste e le vedute sul golfo
- La Traversata Muggesana, percorso tra bosco e mare
- Laghi di Fusine, un’immersione nella natura
- MuCa, il Museo della Cantieristica di Monfalcone
- Muggia, il piccolo borgo di mare vicino a Trieste
- Percorso Storico del Monte Brestovec, sul Carso tra gallerie e trincee
- Pesariis, il paese degli orologi
- Sacile, cosa vedere nel giardino della Serenissima
- Sauris, tra botteghe artigiane e prodotti tipici
- Sentiero Natura, a Trieste da Miramare a Contovello
- Trieste e i suoi cimiteri acattolici
- Trieste, il Sentiero della Salvia
- Trieste, Parco Globojner e Sentiero Derin
- Trieste, sei imperdibili caffè storici
- Trieste, una domenica a Prosecco
- Trieste, una passeggiata per il centro
- Val Resia, itinerari in Friuli Venezia Giulia
- Venzone, il borgo medievale del Friuli
- A Bergamo, sulle tracce di Donizetti
- Il Vittoriale degli Italiani, visita alla casa di D’Annunzio
- Week-end a Mantova, cosa vedere
- Bassano del Grappa, visita alla città degli Alpini
- Rovigo, cosa vedere in una giornata
- Venezia, itinerario nel sestiere di Cannaregio
- Venezia, itinerario nel sestiere di Castello
- Bologna, visita al Museo Marconi
- Dozza (Bologna), visita al paese dei murales
- In giro per i colli bolognesi, cosa vedere
- La Rocchetta Mattei, il gioiello moresco nei colli bolognesi
- Parma in un giorno, alla scoperta del centro storico
- Ravenna e i suoi mosaici bizantini
- Reggio Emilia, la capitale della bandiera italiana